Canali Minisiti ECM

Calati i casi di epatite A nel 2019, raddoppia l'epatite E

Infettivologia Redazione DottNet | 03/04/2020 15:43

Iss, stabile l'incidenza di epatite B e C

Calata l'incidenza dell'epatite A, stabile quella di epatite B e C (pari a 0,5 casi per 100.000), mentre raddoppia quella di epatite E: è il risultato della rilevazione condotta nel 2019 dal Seieva (Sistema Epidemiologico Integrato delle Epatiti Virali Acute) coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss). In particolare l'anno scorso in Italia sono stati segnalati 418 casi di epatite A, soprattutto nelle regioni del centro-nord quali Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte, con molti casi tra viaggiatori verso aree endemiche. Sono stati invece 197 i nuovi casi di epatite B acuta, concentrati nella fascia fra i 35 e i 54 anni. Anche questa volta le Regioni più interessate sono stte Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, oltre a Veneto e Lazio. Il fattore di rischio più comune è stata l'esposizione a trattamenti di bellezza e l'esposizione in ospedale.

pubblicità

Per quanto riguarda l'epatite C acuta invece sono stati segnalati 40 nuovi casi, soprattutto tra Toscana, Lombardia, Veneto e Marche, negli uomini (58%) di età compresa fra 35 e 54 anni. Anche per l'epatite C l'esposizione in ospedale rappresenta il principale fattore di rischio (42,1%), seguita dall'assunzione di droghe e i rapporti sessuali. L'anno scorso invece è stato raggiunto un vero e proprio picco di epatite E, con 98 casi contro i 49 del 2018. Un incremento che, secondo l'Iss, costituisce un campanello d'allarme e impone un monitoraggio attento dell'andamento nei prossimi mesi. Dal 2019 è iniziata in 4 Regioni pilota (Piemonte, Lombardia, Marche e Puglia) la sperimentazione di una nuova piattaforma specifica per l'approfondimento epidemiologico sui casi di epatite E, che consente una analisi più approfondita dei fattori di rischio, come il consumo di carne di maiale cruda o poco cotta, riscontrato nel 67,8% dei casi.

Commenti

I Correlati

Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Trattamenti estetici prima causa per epatite B e C

Petta: “La steatosi epatica metabolica o non alcolica rappresenta una causa emergente di cirrosi, scompenso epatico, epatocarcinoma, trapianto di fegato"

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti